Docenti di “Procreazione Medicalmente Assistita e nuove genitorialità”
Presidente
Anton Giulio LANA
Avvocato per i diritti umani, professore a contratto di diritto internazionale nell’Università degli Studi di Salerno, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani – premio Sapienza Human Rights Award nel 2016, medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 2018. Direttore della rivista “I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie” fondata nel 1990, Vice Presidente dell’Institut des Droits de l’Homme des Avocats Européens (IDHAE), membro del Comitato “Permanent Delegation Strasbourg” del Consiglio degli Ordini forensi europei (CCBE) e membro della Commissione dei diritti umani del Consiglio Nazionale Forense (CNF).
Docenti
Stefano CELENTANO
Stefano Celentano è giudice presso il tribunale di Napoli, sezione famiglia. É inoltre autore di diversi articoli di carattere scientifico sul diritto di famiglia, antidiscriminatorio e identità di genere. Segnatamente, ha collaborato con la rivista Articolo 29. Famiglia, orientamento sessuale, identità di genere e la rivista Questione giustizia.
Maria Paola COSTANTINI
Maria Paola Costantini è avvocato e coordinatrice nazionale dell’osservatorio giuridico della Società Italiana delle Riproduzione Umana (SIRU), esperta in diritto sanitario, diritti civili, diritto dell’Unione Europea e diritti umani, diritto di famiglia e diritto dei consumatori. Ha seguito la vicenda della Legge 40/2004 in materia di procreazione medicalmente assistita, promuovendo azioni giudiziarie davanti ai Tribunali, alla Corte Costituzionale e alla CEDU, dopo essere stata rappresentante delle associazioni di cittadini nel Comitato referendario nazionale per la modifica della Legge 40/2004. Ha diretto progetti europei sull’accesso alla giustizia e i diritti dei consumatori in ambito comunitario (1996–1999), e progetti nazionali sulla qualità nel Servizio sanitario nazionale. Autrice di numerose pubblicazioni di settore in ambito sanitario e in materia di procreazione medicalmente assistita.
Giacomo D’AMICO
Giacomo D’amico è professore ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università di Messina. Fa parte del comitato di redazione della rivista Quaderni costituzionali e della rivista Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali.
Marco DELL’UTRI
Marco Dell’Utri è magistrato dal 1992 e in Corte di Cassazione dal 2012. Già professore di Istituzioni di diritto privato presso l’Università di Siena e titolare di corsi presso altri atenei. È autore di Potere e democrazia nei gruppi privati (2000) e Diritto, politica e cultura (2012), oltre a un centinaio tra scritti e conferenze nelle materie dei diritti della persona, delle comunità intermedie, della bioetica e del diritto contrattuale. Fa parte del Comitato di Direzione di Giurisprudenza Italiana.
Mario MELILLO
Mario Melillo è avvocato in Roma e Segretario generale dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani. Le materie trattate spaziano dal diritto di famiglia, al diritto minorile ed a quello sanitario. In particolare, l’avv. Melillo ha trattato delicate questioni relative a separazioni tra coniugi e scioglimento del matrimonio, anche con applicazione di normative internazionali, ed ha patrocinato in varie curie d’Italia, casi di accertamento e di disconoscimento di paternità. Quanto al diritto minorile, lo stesso ha portato a termine complessi casi di adozione internazionale ed ha trattato numerose questioni di child abduction (con applicazione della Convenzione dell’Aja del 1980), e situazioni concernenti la cittadinanza in capo a minori adottati all’estero.