Salta ai contenuti
  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • FORMAZIONE
    • Seminario su “La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano”
    • Seminari su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La Scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • NORMATIVA SUI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Corso per Avvocato Internazionalista
      • II edizione (2025/2027)
        • Bando
        • Convenzioni stipulate
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
      • I edizione (2018/2020)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
    • Corso di specializzazione per avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • I edizione (2023-2025)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Esame
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Unione dei Diritti UmaniUnione dei Diritti Umani

In evidenza Newsletter

Si segnala il Seminario “ESG, impresa e diritti umani: le prospettive aperte dalle direttive Due diligence e Corporate sustainability reporting”

dalla Redazione

Continua a leggere →
08
Apr

Newsletter

Convegno “Crimini nazisti e risarcimento del danno”

dalla Redazione

Continua a leggere →
08
Apr

Newsletter

Corte costituzionale e adozioni internazionali: sì all’adozione da parte di single

di Adriana Raimondi

Continua a leggere →
08
Apr

Newsletter

ILVA di Taranto: la Corte EDU condanna l’Italia per investigazioni non efficaci sulla morte di un lavoratore

di Valentina De Giorgio

Continua a leggere →
08
Apr

Newsletter

Niort c. Italia: viola l’art. 3 CEDU (procedurale) la detenzione in carcere di una persona affetta da gravi disturbi psichiatrici

di Adriana Raimondi

Continua a leggere →
08
Apr
Si segnala il Seminario “ESG, impresa e diritti umani: le prospettive aperte dalle direttive Due diligence e Corporate sustainability reporting”

dalla Redazione

08
Apr
Convegno “Crimini nazisti e risarcimento del danno”

dalla Redazione

08
Apr
Corte costituzionale e adozioni internazionali: sì all’adozione da parte di single

di Adriana Raimondi

08
Apr
ILVA di Taranto: la Corte EDU condanna l’Italia per investigazioni non efficaci sulla morte di un lavoratore

di Valentina De Giorgio

08
Apr
Niort c. Italia: viola l’art. 3 CEDU (procedurale) la detenzione in carcere di una persona affetta da gravi disturbi psichiatrici

di Adriana Raimondi

08
Apr
La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per il difetto di garanzie sufficienti nelle attività ispettive in materia di antiriciclaggio

di Valentina De Giorgio

08
Apr
Editoriale n. 2/2024

I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie

17
Mar
Editoriale n. 1/2024

I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie

17
Mar
Nuova Sezione regionale di UFDU a Catania

dalla Redazione

06
Feb
Aperte le iscrizioni per il Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista – II edizione

dalla Redazione

05
Feb
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 20
Chi Siamo

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968, con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l'osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa" (art. 2 dello Statuto)

Contatti

Unione forense per la tutela dei diritti umani

  via Emilio de’ Cavalieri, 11 – 00198, Roma
 +39 06 84 12 940 (Lun-Ven 09.00-18.30)
  Fax: +39 06 85300801
  info@unionedirittiumani.it
  Il nostro staff è disponibile per informazioni tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.

Articoli Recenti
  • 08
    Apr
    Si segnala il Seminario “ESG, impresa e diritti umani: le prospettive aperte dalle direttive Due diligence e Corporate sustainability reporting” Commenti disabilitati su Si segnala il Seminario “ESG, impresa e diritti umani: le prospettive aperte dalle direttive Due diligence e Corporate sustainability reporting”
  • 08
    Apr
    Convegno “Crimini nazisti e risarcimento del danno” Commenti disabilitati su Convegno “Crimini nazisti e risarcimento del danno”
  • 08
    Apr
    Corte costituzionale e adozioni internazionali: sì all’adozione da parte di single Commenti disabilitati su Corte costituzionale e adozioni internazionali: sì all’adozione da parte di single
Designed with Love in Italy by Baioni Comunicazione & Powered by gSoft IT Solutions
Copyright 2025 © Unione Forense per La Tutela Dei Diritti Umani
  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • FORMAZIONE
    • Seminario su “La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano”
    • Seminari su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La Scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • NORMATIVA SUI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Corso per Avvocato Internazionalista
      • II edizione (2025/2027)
        • Bando
        • Convenzioni stipulate
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
      • I edizione (2018/2020)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
    • Corso di specializzazione per avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • I edizione (2023-2025)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Esame
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti