In virtù della crescente importanza assunta nel panorama giuridico nazionale dall’istituto della mediazione civile e commerciale, l’UFTDU ha ritenuto di dovervi dedicare anche parte della sua attività di formazione. Per questo motivo l’associazione ha costituito un ulteriore organismo sussidiario, il Centro per la formazione e la ricerca, regolarmente iscritto, in data 27 luglio 2010, al n. 104 dell’Elenco degli enti abilitati dal Ministero della Giustizia a tenere corsi di formazione per mediatori previsti dagli artt. 4 comma 4 lett. a) e 10 comma 5 del D.M. 23 luglio 2004 n. 222., nell’ambito del quale organizza periodicamente il Corso di formazione per mediatore professionista.

Mediatore è « la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo ». Il D.M. 180/2010 ha ridefinito i requisiti di cui devono essere in possesso i Mediatori per poter gestire procedure di mediazione finalizzata alla conciliazione. Tali requisiti sono:

  • il possesso di un diploma di Laurea, almeno triennale, e/o
  • l’iscrizione ad un Ordine o ad un Collegio Professionale.

Il titolo di Mediatore Professionista si ottiene dopo aver ricevuto un’idonea formazione, ovvero un percorso formativo di 50 ore offerto da un Ente accreditato presso il Ministero della Giustizia.

L’obiettivo primario del corso organizzato dall’UFTDU è quello di formare una figura professionale che rispecchi i principi teorici e le tecniche operative della negoziazione e della mediazione in materia civile, con particolare attenzione per i meccanismi di risoluzione dei conflitti in cui sono in gioco diritti e bisogni fondamentali della persona.

Il percorso di formazione proposto intende creare, in aderenza al dettato legislativo, una nuova figura professionale in grado di intervenire come terzo imparziale per facilitare la negoziazione.

Grazie alla sua consolidata esperienza in materia di protezione dei diritti fondamentali, l’Unione forense per la tutela dei diritti umani si ispira ai più importanti modelli di mediazione internazionale che garantiscono un’elevata percentuale di successi.

Ogni singola giornata di formazione vede un continuo alternarsi tra illustrazione di principi teorici e applicazioni pratiche – proiezione di filmati, nell’effettuazione di simulazioni con i partecipanti, giochi d’aula ed esercizi di creatività, ecc.

Alla fine del corso il partecipante – oltre a ricevere l’attestato abilitante previsto dalla normativa vigente – acquisirà le tecniche necessarie per facilitare l’accordo “efficiente” o per formulare una proposta “attraente” per tutte le parti, senza che nessuna di queste percepisca di essere soccombente o di “rimetterci”.

Vengono ammessi a partecipare al corso le prime 30 persone che si prenoteranno tramite l’invio a mezzo fax di copia dell’avvenuto bonifico e della scheda di iscrizione.

É richiesta obbligatoriamente la partecipazione all’intero corso ai fini del rilascio dell’attestato abilitante.

Vai alla pagina del Corso per Mediatore professionista

Un pensiero su “Ente per la formazione e la ricerca

  1. Manuela de Marzo dice:

    Sono interessata al corso per mediatore professionista, ma dal link non riesco ad entrare nella pagina di riferimento. Come posso avere informazioni sulle modalità di svolgimento e i costi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *