


Seminario Online “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU”
I Giornata – Venerdì 1° aprile 2022
Presiede e modera:
Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
Intervengono:
Giuseppe Cataldi, Professore di diritto internazionale nell’Università di Napoli “L’Orientale”
L’art. 1 del Protocollo n. 1 CEDU nella giurisprudenza della Corte EDU: profili introduttivi
Marina Castellaneta, Professoressa di diritto internazionale nell’Università di Bari
Il diritto di proprietà nella CEDU: le tematiche più rilevanti
Maurizio de Stefano, Avvocato in Roma, componente del Comitato direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
La tutela della proprietà nella CEDU e nell’ordinamento italiano
***
II Giornata – Venerdì 8 aprile 2022
Presiede e modera:
Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
Intervengono:
Roberto Chenal, Giurista presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo
I provvedimenti di confisca nella giurisprudenza della Corte EDU e i riflessi nell’ordinamento interno
Adelmo Manna, già Professore di diritto penale nell’università di Foggia
Le misure di prevenzione tra giurisprudenza della Corte europea e giurisprudenza interna
Fabio Gullotta, Avvocato in Roma, componente del Comitato direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
Procedimento ablatorio e principio di legalità: la lunga contesa sull’occupazione acquisitiva